Premesso che per eseguire i comandi e2fsck e sfdisk bisogna essere root, e che il file-ceck bisogna effettuarlo con il file-system smontato per non correre il rischio di corromperlo. Č una buona idea eseguire un controllo del filesystem relativo alle partizioni delle quali creare le immagini. Ciņ puņ essere fatto con il comando e2fsck. Ad esempio # e2fsck -f /dev/hda1 controlla il filesystem relativo alla prima partizione del primo disco (/dev/hda1). Eventualmente si puņ effettuare anche un backup delle partition table del disco di destinazione. Ad esempio # dd if=/dev/hda of=backup-hda.mbr count=1 bs=512 salva il MBR del disco (primi 512 byte del primo disco ATA) nel file backup-hda.mbr e # sfdisk -d /dev/hda > backup-hda.sf salva la partition table relativa alle partizioni estese contenute nel disco (primo disco) nel file backup-hda.sf. All'occorrenza, tali informazioni possono essere ripristinate rispettivamente con i seguenti comandi # dd if=backup-hda.mbr of=/dev/hda e # sfdisk /dev/hda < backup-hda.sf