Una guida in italiano per ubuntu:http://ubuntuguide.org/wiki/Ubuntu_it -per installare programmi: #sudo apt-get install xosvi* -per rinfrescare grub dopo aver modificato menu.lst #sudo update-grub -per vedere se ho installato dei pacchetti: #sudo dpkg -l | grep php -per installare una serie di pacchetti: #sudo apt-get install libapache2-mod-php5 php5 php5-cli php5-mysql phpmyadmin -per disinstallare dei pacchetti installati: #sudo apt-get remove libapache2-mod-php5 php5 php5-cli php5-mysql phpmyadmin -per ripulire completamente una installazione cancellata a mano e poter far ricreare i file di configurazione in automatico: #sudo dpkg --purge phpmyadmin -per verificare/abilitare moduli in apache2: #sudo a2enmod -Installando Apache, MySql, PHP su Linux, avrete il L.A.M.P. (che deriva appunto dalle loro iniziali). Il L.A.M.P. e' un web-server locale, che serve per eseguire pagine in PHP ed usa un db MySql tutto installato su Linux. -per installare tutto il necessario, apriamo una shell e diamo il seguente comando: #sudo apt-get install apache2.2-common apache2-utils libapache2-mod-php5 libapache2-mod-auth-mysql mysql-client-5.0 mysql-server-5.0 php5 php5-cli php5-mysql phpmyadmin apache2 -per modificare grub,premi la combinazione di tasti Alt F2, si aprira' una finestra per immettere un comando; #gksudo gedit /boot/grub/menu.lst ed aggiungi queste righe in fondo a menu.lst: Codice: title Windows root (hd1,0) map (hd0) (hd1) map (hd1) (hd0) makeactive chainloader +1 -Per le nuove versioni di ubuntu almeno dalla 10 in poi che usa grub2 per gestire il bootloader, si può installare l'interfaccia grafica startup manager: sudo apt-get install startup-manager oppure questa'altra interfaccia da un altro repository: sudo add-apt-repository ppa:danielrichter2007/grub-customizer sudo apt-get update sudo apt-get install grub-customizer