Doc reperito in rete: Salvo l'MBR nella home di web #dd if=/dev/hda of=/home/web/boot.mbr bs=512 count=1 Questo comando scrive la tabella delle partizioni trovata sul disco, salvando la vecchia in mbr.bin, man gpart per ulteriori informazioni ed esempi. #gpart -W -v -b mbr.bin /dev/sda /dev/sda Fare il backup dell'intero sistema Faccio una copia della boot (questo perche e' sempre smontata) # mount /boot # cp -R /boot /bootcpy # umount /boot Ora facciamo il backup di tutto il sistema ma attenzione bisogna avere libero su hd lo stesso spazio di quello occupato. # tar cjp --exclude=stage4.tar.bz2 --exclude=/proc --exclude=/sys -f /path/to/save/at/stage4.tar.bz2 / Probabilmente questa soluzione non e' ottimale perche' il risultato finale dello stage4 risultera' cosi' grande da non potere essere messo su un cd (o dvd solo). La soluzione e' di fare 2 o 3 backup esculdendo altre cartelle oppure fare il tar diretto di una sola cartella. Esempio con la /home # tar cjp --exclude=home.tar.bz2 -f /path/to/save/at/home.tar.bz2 /home Chiaramente se fai la home separata aggiungerai al primo comando --exclude=/home Ora fai una copia al volo del backup (o dei backup) (Su questo comando non sono sicuro l'ho trovato in internet) # mkisofs -R -J /path/to/save/at/stage4.tar.bz2 | cdrecord driveropts=burnfree -v fs=6m speed=la_tua dev=il_tuo - e fai questo per tutti i .tar.bz2 che hai creato. Ripristinare il sistema Segui la guida fino all'estrazione dello stage1 senza farlo (fai partire il boot del livecd con l'opzione cdcache cosi' ti permette di smontare il cd e metterne un'altro). A questo punto ti trovi in /mnt/gentoo quindi smonti il cdrom e rimonti quello con il tuo backup (preferibilmente quello con la /) e dai il comando # tar -xvjf /mnt/cdrom/stage4.tar.bz2 -C /mnt/gentoo e dai questo comando per tutti i .tar.bz2 creati (quindi per tutti i cd che hai). Una volta finito questo dai il comando # mv /mnt/gentoo/bootcpy /mnt/gentoo/boot Fatto questo esegui il chroot. Una volta che sei nel sistema chroottato segui l'esempio 2 e 3 di questa (http://www.gentoo.it/handbook/hb_part1_chap9.html#doc_chap2) guida. Dovresti cosi' avere finito quindi esci dal chroot smonti le partizioni e reboot. Per linux io ho fatto le nuove partizioni, ho installato un sistema base base, giusto per creare le entry nel /dev e poi ho copiato con cp -af ogni cartella del / una volta fatto questo basta entrare con un disco di rescue, o un live cd, dalla console montare il filesystem del HD in una cartella, fare chroot nomecartella e poi dare il commando lilo per re-installare lilo sul bootloader con il vecchio lilo.conf(per grub e giusto un pelino piu complicato ma fattibile) È una buona idea eseguire un controllo del filesystem relativo alle partizioni delle quali creare le immagini. Ciò può essere fatto con il comando e2fsck. Ad esempio # e2fsck -f /dev/hda1 controlla il filesystem relativo alla prima partizione del primo disco ATA (/dev/hda1). Eventualmente si può effettuare anche un backup delle partition table del disco di destinazione. Ad esempio # dd if=/dev/hda of=backup-hda.mbr count=1 bs=512 salva il MBR del disco (primi 512 byte del primo disco ATA) nel file backup-hda.mbr e # sfdisk -d /dev/hda > backup-hda.sf salva la partition table relativa alle partizioni estese contenute nel disco (primo disco ATA) nel file backup-hda.sf. All?occorrenza, tali informazioni possono essere ripristinate rispettivamente con i seguenti comandi # dd if=backup-hda.mbr of=/dev/hda # sfdisk /dev/hda < backup-hda.sf Quando si dimentica la password di root non tutto è perduto, e si può ancora "recuperare" il sistema. I passi da compiere sono i seguenti: fare il boot in modalità monoutente, montare / e cambiare la password di root. In dettaglio: 1. Fare il boot in modalità monoutente: quando compare il prompt di boot e inizia il conto alla rovescia di cinque secondi dare il comando: #> boot -s 2. Alla richiesta #Enter pathname of shell or RETURN for sh: # premere Invio. 3. Dare i seguenti comandi: # fsck -y / # mount -u / # fsck -y /usr # mount /usr 4. Cambiare la password di root con passwd. 5. Dare il comando exit per passare alla modalità multiutente. ***************** queste due righe non vogliono esere un How-to e tantomeno delle istruzioni sono, un memo per me(per la prossima volta) un aiuto per chi deve fare un'operazione del genere e un ringraziamento per chi mi ha aiutato. problema: ho un piccolo server con installato RH 6.2 che mi fa da file server, bakup dati anche di alcuni pc win, spool di stampa e altre cosette il disco principale(partizione 1 = s.o.,part 5 archivi) ha iniziato a dare segni di cedimento, ho pensato di sostituirlo ma non volevo reinstallare tutto cosi ho proceduto in questo modo 0) ho riavviato la macchina da una minidistro su cd(grazie Damiano) (si puo' usare anche "mulinux" che sta su un dischetto) 1) fatto una copia della prtizione 1 con dd sul secondo disco(quello dei bakup) si puo' usare anche "partimage" 2) partizionato il nuovo disco con la partizione 1 identica al precedente con fdisk o parted 3) formattate le partizioni 1 e 5(dati) in ext2 con mk2fs e la partizione 6 swap con mkswap 4) riscritto con dd i dati sul nuovo disco 5) montata la partizione su /mnt (o dove volete) 6) cambiato il percorso di root(temporaneamente) con " chroot /mnt /bin/bash" (grazie Stefano qui mi hai salvato, non sapevo piu' come fare) 7) ho reinstallato lilo sul MBR con un semplice "lilo" eeee voila' riavviato e tutto e' partito perfettamente esattamente come era la macchina quando ho copato il disco con dd e' rimasto solo da ripristinare gli archivi dai backup. saluti a tutti gigi