Archivi compressi tar.gz Home » Tutorials » Uso della Bash Nei sistemi Unix-Like dei quali Linux fa parte vengono utilizzati per l'archiviazione dei dati dei files con estensioni che possono creare qualche perplessità nei neofiti del sistema del Pinguino. Stiamo parlando dei files tar.gz, questi files derivati dal formato per archiviazione su nastro .tar (Tape ARchive) vengono comunemente utilizzati per distribuire il codice sorgente dei software (kernel compreso). Un file tar.gz è un file al quale vengono applicate due compressioni ( Tar e il più moderno Gnu Zip 'gzip' ). Per manipolare questi files in modo grafico ci sono a disposizione numerose interfacce grafiche quali File-Roller, Ark, altro... Naturalmente il modo grafico rende tutto molto più semplice, ma a volte risulta necessario o addirittura indispensabile trattare questi files da riga di comando. Quindi vediamo come manipolare questi archivi: La sintassi per utilizzare il comando è la seguente: $ tar [azione][switch] [archivio] [file] dove per "azione" possono essere usate le seguenti opzioni: * -c: crea archivio * -t: verifica archivio * -x: estrai archivio mentre gli switch più comuni risultano: * -v: "verbose output" per avere a video le informazioni di debug * -z: (solo su Gnu tar) comprime (o decomprime) l'archivio * -f: definisce un file su cui lavorare. Se non viene specificato tar assume di e tenta quindi di utilizzare /dev/rmt0 Quindi per decomprimere un archivio tar.gz utilizzeremo il comando: $ tar xzvf archivio.tar.gz (notate gli switch 'x' = "estrai", 'z' = "dati compressi", 'v' = "debug" e 'f' = "usa archivio.tar.gz"). Al contrario se vogliamo comprimere una cartella del nostro filesystem utilizzeremo: $ tar czvf archivio.tar.gz /dir-da-archiviare/ (lo switch 'c' = "crea" è l'unica variazione rispetto alla scompattazione) Con il tempo lo switch 'v' vi risulterà superfluo ma durante la pratica è sicuramente utile. Uno dei vantaggi dell'uso della riga di comando è l'estrema velocità di qualunque operazione di compressione/decompressione. accedi o registrati per inviare commenti Uso della Bash Dynamikteam.net ©2005