Slackware 10 DVD Home » Tutorials » Tutorial GNU/Linux Creare la vostra Slackware 10 avviabile su DVD Fonte: Articolo originale La distribuzione Slackware Linux non può più essere contenuta in un solo CD, visto il gran numero di pacchetti software inseriti, ma il sito non fornisce nessuna DVD ISO. Per ovviare a questo è possibile creare la propria ISO da masterizzare aggiungendo all'occorrenza anche i pacchetti necessari per la propria personalizzazione (es. nvidia driver). La procedura passa attraverso le seguenti operazioni: reperire le ISO, montarle nel filesystem di loopback, copiare tutti i files in una cartella dedicata, creare la nuova ISO con i files copiati e quindi masterizzarla su un DVD. Per lo scopo sono necessari i seguenti requisiti: * una copia funzionante di Linux * spazio su disco di almeno tre volte la dimensione di tutte le ISO scaricate (una parte per le stesse ISO, un'altra per i files copiati da ciascuna ISO e un'altra ancora per il nuova ISO DVD che andate a creare). * Un Masterizzatore DVD. Recuperare le ISOs. Usate uno dei Slackware mirror disponibili. Non tutti i mirrors hanno le ISO quindi può essere necessaria una breve ricerca. Se volete creare solo una installazione standard, scaricate solo le prime due ISO, nel caso vogliate includere anche i sorgenti scaricate tutte e quattro le ISO. La capacità di un DVD permette la creazione completa, quindi regolatevi di conseguenza. Scaricare le Patches Scaricare anche tutte le patches e includerle nel DVD vi permette di eseguire un aggiornamento completo del sistema al primo avvio. Per scaricare le patches date un'occhiata nella cartella /patches del mirror da voi scelto. Montare tutte le ISO sul loopback Il prossimo passo consiste nel montare tutte le ISO sull'interfaccia di loopback, per far questo avete bisogno del supporto per il loopback nel vostro kernel (questo non dovrebbe essere un problema con i kernel recenti). Per montare la prima ISO eseguite i seguenti comandi. Nota: avrete bisogno dei permessi di root per il 'mount' mkdir /tmp/dvd-iso [Invio] mkdir /tmp/image [Invio] mount -o loop slackware-10.2-install-d1.iso /tmp/image [Invio] Quindi copiate tutti i file della ISO. cp -a /tmp/image/* /tmp/dvd-iso [Invio] umount /tmp/image [Invio] Nota: Ci sono alcuni files che hanno lo stesso nome su più di una ISO, questi verranno sovrascritti ad ogni copia successiva. Questi files non sono così importanti e solitamente sono files README e affini. Ad ogni modo se volete conservare i files della prima ISO eseguite il mount e la copia delle ISO in ordine inverso (in questo modo i files README della prima ISO sovrascriveranno quelli provenienti dalle altre ISO). Se a questo punto avete problemi di spazio su disco potete cancellare le ISO scaricate, ma non è raccomandabile in quanto in caso di errori per ricominciare dal principio avrete bisogno di scaricare di nuovo le ISO. Una volta cancellate le ISO se il vostro spazio libero su disco non sembra cambiare controllate di aver smontato tutto quanto montato in precedenza (eseguite 'mount' per controllare). Ora montate e copiate la ISO due. mount -o loop slackware-10.2-install-d2.iso /tmp/image [Invio] cp -a /tmp/image/* /tmp/dvd-iso [Invio] umount /tmp/image [Invio] Ripetete il procedimento per le ISO 3 e 4 se scaricate, e copiate le patches scaricate in precedenza. Verifica della dimensione Per controllare la dimensione della futura ISO DVD eseguite il seguente comando: du /tmp/dvd-iso Creare la ISO Seguendo le istruzioni dalla prima ISO per creare l'immagine disco e renderla avviabile. I comandi da usare sono: cd /tmp/dvd-iso [Invio] mkisofs -o /tmp/dvd-image.iso -R -J -V "Slackware Install" \ -hide-rr-moved -v -d -N -no-emul-boot -boot-load-size 4 \ -boot-info-table -sort isolinux/iso.sort -b isolinux/isolinux.bin \ -c isolinux/isolinux.boot -A "Slackware Install CD" . [Invio] Masterizzare il DVD A questo punto non resta che masterizzare la ISO appena creata. accedi o registrati per inviare commenti Tutorial GNU/Linux Dynamikteam.net ©2005