Inizializzazione del server VNC Supponiamo che l'utente che utilizzi per tutto l'esperimento sia dan e che il computer su cui farai partire il server si chiami mela. Il desktop che farai partire con vncserver apparterrà quindi all'utente dan. Ecco l'esempio della sessione: dan@uva > ssh dan@mela dan@mela password: dan@mela > vncserver You will require a password to access your desktops. Password: ***** Verify: ***** New ?mela:1 (dan)? desktop is mela:1 Creating default startup script /home/dan/.vnc/xstartup Starting applications specified in /home/dan/.vnc/xstartup Log file is /home/dan/.vnc/mela:1.log Analizziamo cosa é successo: Ti sei connesso su mela con ssh. Hai lanciato vncserver, il quale ti ha chiesto una password. Questa password ti verra chiesta ogni volta che ti connetterai al server. vncserver ti ha detto che mela:1 sarà il desktop (o display) a cui potrai contattarlo col client. vncserver ha creato, essendo la prima volta che lo lanci, una directory /home/dan/.vnc e dentro ci ha messo alcuni file di utilità: mela:1.log: il log del server. Se per qualche motivo non dovesse partire il server, in questo file é scritto il perché. Questo file viene ricreato ad ogni lancio del server. mela:1.pid: con l'ID del processo del server. Questo file viene ricreato ad ogni lancio del server. passwd: con la password (cifrata) che hai fornito. xstartup: lo script di inizializzazione con cui viene lanciato il server VNC. Il server VNC é a tutti gli effetti un server X, ed é in grado di far partire qualsiasi ambiente grafico desideri. Di default parte con uno scarno twm. Se sostituisci l'ultima linea del file e ci metti startxfce4 invece di twm (non togliere il carattere & mi raccomando!) avrai qualcosa di più evoluto.