kio-2 segnala "Il fatto che sui cd in dotazione col vostro telefonino GPRS sia presente solo il programma di connessione per windows non significa affatto che sia impossibile connettersi col proprio cellulare a internet usando linux. GPRS Easy Connect, un simpatico programma perl, fa tutto quello che serve in modo veloce. La lista dei telefoni supportati è enorme e il fatto che un telefono non sia nella lista non significa affatto che non funzioni Ecco il link al sito del progetto: http://easyconnect.linuxuser.hu ; E' importante che vediate le dipendenze, perchè questo software usa moduli perl non molto comuni e spesso non inclusi nelle distribuzioni linux. Funziona anche con freeBSD. ritengo opportuno allegare a titolo esemplificativo l'ottimo howto di maksxxx: Tipo di cellulare usato:Siemens S45 con cavetto seriale (COM) Distribuzione Linux:Inizialmente Mandrake 9.2 poi Fedora core1- Dal sito ho scaricato l'ultima versione del programma GPRS Easy Connect (la 2.5.0). Il programma è in formato tar.gz .Lo sistemo nella mia home directory(anche un'altra dir va bene ovviamente). Operando da shell eseguo il comando: tar xvzf GPRS_Easy_Connect_250_Install.tar.gz Come indicato dal file README eseguo il comando: ./INSTALL risultato da shell: GPRS Easy Connect Installer Checking depedencies... perl [OK] pppd [OK] perl Tk [Error] Can't find the Perl Tk modul. The program needs the Tk (800.023) modul! For more informations see the http://easyconnect.linuxuser.hu site. come si evince non risulta installato il modulo Perl che fornisce la libreria grafica Tk. Il potente rpmdrake mi è utile.invio la ricerca di tutto ciò che riguarda il Perl. Individuo il pacchetto perl-Tk-800.024-1mdk il quale necessita di alcune dipendenze individuate da rpmdrake(perl-PerllO-gzip-0.15-2mdk.i586.rpm e perl-base.5.8.1-0RC4.3mdk.i586rpm).Installo il tutto. Ora lancio di nuovo il comando : ./INSTALL perl [OK] pppd [OK] perl Tk [OK] Come da istruzioni sul programma eseguo il comando: gprsec OK!!!Parte l'interfaccia grafica.La configurazione prevede la scelta del tipo di telefonino, dell'operatore delle lingua da utilizzare e del DNS.C'è un'ultima voce in fondo ove dovrei selezionare la porta(nel mio caso ttyS2),ma non appare la lista.Lo scrivo quindi manualmente(il programma lo consente). Clicco su connetti.Mi appare una finestrella di errore:Port error Ricontrollo la correttezza della configurazione.Tutto ok. Mi faccio un giro sul forum di http://easyconnect.linuxuser.hu/ e scopro che il programma presenta problemi sulla distro mandrake.Precisamente a un utente del forum viene risposto da uno sviluppatore del programma che quest'ultimo funziona sulla primacitata distro solo in lingua inglese.E stanno preparando una patch. A me non funziona nemmeno nemmeno in lingua inglese. Provo a cambiare distro: Fedora Core1.Eseguo tutte le operazione già svolte su mandrake. Mentre ho lo stesso errore sul perl.Il pacchetto Tk-perl risulta già installato è evidente che mancano ulteriori dipendenze.La compatibilità di pacchetti fra Mandrake e Fedora mi è d'aiuto. Prendo i cd di Mandrake 9.2 e ne "prelevo" l' rpm necessario.Quello che mi serve è Perl-Tk-800.024-4mdk.i586.rpm . Il pacchetto richiede delle dipendenze e devo installare i pacchetti perl-PerllO-gzip-0.15-2mdk.i586.rpm e perl-base.5.8.1-0RC4.3mdk.i586rpm. Tutto ok eseguo il comando: ./INSTALL Tutto ok il programma GPRS Easy Connect è installato.Apro la shell e eseguo: gprsec Parte l'interfaccia grafica del programma imposto la configurazione.Unica visibile novità: sulla voce "porta" scorre un indice di scelta.Imposto nel mio caso ttyS2.Salvo le impostazioni e clicco su connetti. Tutto ok appare una finestrella che mi indica che sono connesso, l'indirizzo Ip con cui sono connesso,l'ip del server remoto,l'ip del dns. Note finali: Per gli utenti dell'operatore Wind il punto di APN da impostare alla configurazione è da modificare da internet.wind a internet.wind.biz . Per lanciare il programma il comando gprsec va eseguito aprendo la shell da interfaccia grafica.