Internet via GPRS - Test Drive Prova del mio motorola C350 sia su iMac (OS X 10.2.6) che con Knoppix (3.6). Visto che non riuscivo a fare funzionare gli script modem per mac (problema poi risolto), ho provato un how-to che testasse il cell su Linux. Anche in questo caso il funzionamento è molto buono. Ho fatto un articolo pochi giorni fa che descrive vari aspetti del GPRS. Questo scritto è la continuazione di quello. Con Motorola C330 e C350, Knoppix 3.6 (kernel 2.6.7) e Vodafone/Wind (TIN) si può navigare in Internet seguendo queste semplicissime istruzioni ricavate da un commento anonimo di LinuxHelp. I Cellulari descritti usano un cavo USB normalissimo per collegarsi al PC (cavo USB/miniUSB). Primo punto: clickkare su menùK -> KNOPPIX -> network/internet -> /dev/modem connection setup (Serial/USB/Irda/Bluetooth) selezionare usb: USB connector (i.e. Modem) e click su OK si apre un'altra finestra, lasciare tutto come sta e clickare su OK si apre un'altra finestra, clickare su YES secondo punto: clickkare su menùK -> KNOPPIX -> network/internet -> connessione a internet clickkare su Configura -> Modem -> Comandi modem sostituire la stringa di hangup +++ATH con la stringa AT+CGDCONT=1,"IP","web.omnitel.it" clickkare OK -> OK -> Esci terzo punto: clickkare su menùK -> KNOPPIX -> network/internet -> GPRS connection selezionare other: (INIT-String) e clickkare OK sostituire la stringa esistente con questa AT+CGDCONT=1,"IP","web.omnitel.it" e clickkare OK alla finestra successiva clickkate su Yes se volete provare a connettervi subito, se non ci riuscite alla prima volta non preoccupatevi ci riuscirete sicuramente alla seconda Varie: ...in seguito tutte le volte che volete connettervi è sufficente clickkare su menùK -> KNOPPIX -> network/internet -> GPRS connection -> OK Con Knoppix Live ho notato che non memorizza le impostazioni relative all'APN Vodafone, quindi ogni volta che ci si scollega si deve ripetere il "terzo punto". L'autore dell'how-to aveva installato knoppix su hard disk, forse per questo non aveva problemi. Per i carrier diversi da Vodafone occorre sostituire "web.omnitel.it" con "internet.wind" oppure con "uni.tim.it", da notare che la vodafone l'ho testata io, la wind l'autore del post su LinuxHelp mentre la TIN è untested. Un sito che misura la velocità di connessione ha fornito di sabato ora di cena 39.4 Kbps ovvero 4.8 KByte per secondo. Mi sembrano altini, comunque il browser Konquerror fornisce valori superiori a 3KBps, ci si può accontentare, siamo su velocità modem. Con gli script indicati nel precedente articolo, con il mac e usando un sito italiano che misura la velocità dei modem mediante il download di una immagine, i risultati sono i seguenti (dati che dipendono dall'intasamento della rete): senza compressione GPRS CID1 3770 bps senza compressione GPRS CID1 + CGQREQ 4120 bps compressione modem GPRS CID1 + CGQREQ 4110-4320 bps ±120sec x 470Kbyte Il sito di test dice che con un modem 33.6K si dovrebbe raggiungere una velocità pari a 4000bps e con un 50K (?) un 6000bps. Comunque sia siamo sui 4Kbyte al secondo. Un MP3 di 4Mega si scaricherebbe in 17 minuti. Ringrazio macytynet per le preziose informazioni che mi hanno permesso di risolvere il problema del funzionamento intermittente e lento della connessione gprs.